Arancioni - scuola materna via Da Feltre- Cinisello Balsamo - 13 febbraio 2009
Oggi è una bella giornata, con il sole, ma con un vento un 
            po' fastidioso e freschino.
            I piccoli amici Arancioni arrivano all'appuntamento davanti alle scuole 
            del Parco Nord.
            Da qui ci avviamo verso il bosco.
            Entriamo all'interno dell'area boscata, quiindi ci fermiamo.
Ci mettiamo in cerchio ... io mi chiamo Massimo ... e voi?
E che cosa siete venuti a fare qui, oggi?
Ad usare i nostri 5 sensi! Vista, udito, olfatto, tatto, gusto!
Bene!
            Allora mettiamoci in fila per uno e avviamoci in silenzio, con le 
            orecchie bene aperte!

Che cosa vete ascoltato?
- il rami
            - gli uccelli
            - rrrrr
            - l'aereo
            - le macchine
            - bum
            - i nostri piedi
            - le foglie calpestate
E non avete osservato nulla?
 - legni lunghissimi
            - .......
E non avete visto nulla in terra?
            Una cosa come quella che abbiamo vicino a noi?
            Un'impronta ... di ferro di cavallo!

E se alzo lo sguardo e mi metto a cercare tra gli alberi una casetta 
            per qualche uccello?
            Sicuramente potrei trovare .... un nido di picchio!

Che però ora è vuoto ... è ancora troppo freddo per la deposizione delle uova.
Riprendiamo il cammino nel bosco ... fino al prossimo nido!
 Quella 
            della simpatica cinciallegra.
Poco oltre mi fermo di fronte ad un bel albero.
            Lo abbraccio, appoggio la mia guancia al tronco, chido gli occhi e 
            ... mi addormento!
            Meno male che ci siete voi che mi svegliate!
            Perchè non fate così anche voi?

 
L'albero sulla pelle era:
- ruvido
            - morbido
            - ghiacciato
            - duro
            - freddo
Camminiamo ancora un po'. 
            Ci fermiamo in uno spiazzo. 
            Siete capaci di scavare?
            Certo!
            Ma con che cosa?
            Con le mani, i piedi, .... forse è meglio utilizzare qualche 
            bastoncino duro e forte.
            Al lavoro!
 
Anche io scavo la mia buca: giusto per raccogliere due campioni di terra - uno in profondità e uno in suiperficie. Li consegno alla maestra: mi piacerebbe che a scuola voi li osservaste bene, per vederne caratteristiche e differenze.
Ultima attività per oggi: ci dividiamo in tre gruppi di ricerca.
            Il primo gruppo raccoglierà dei piccoli rami, il secondo delle 
            foglie e il terzo delle ghiande di quercia.

Ecco il risultato della ricerca ...

Chiedo a tutti i bambini di osservarne bene il contenuto in classe, toccarlo e annusarlo, e di provare con la fantasia a sostituirli con oggetti artificiali con le stesse caratteristiche.
Prima di salutarci è arrivato brughillo 
            con il suo timbro!
          
Arrivederci a tutti in primavera!!!